Per accogliere il lancio delle nuove CPU Intel Core di 14a generazione, ASUS ha rinnovato la gamma di motherboard Z790 con diversi modelli tra cui troviamo la ROGMaximus Z790 Darkish Hero, una soluzione rivolta agli overclocker e agli utenti esigenti che non si fanno problemi advert aprire il portafogli: costa ben 800.
Clicca per ingrandire
Completamente nera, come lascia intuire il nome, la scheda madre prevede un show con la scritta ROG sopra la parte posteriore delle porte, una soluzione che ASUS ha ribattezzato Polymo Lightning. Inoltre, per assicurare rigidit e dissipare meglio la parte posteriore, ASUS ha dotato la scheda di un elegante backplate: peccato che nel case rimanga nascosto.
Clicca per ingrandire
La prima importante novit introdotta da ASUS rispetto alle Z790 precedentemente in commercio l’integrazione a bordo di uno slot M.2 PCI Categorical 5.0. La prima generazione di motherboard Z790 si affidava, infatti, una scheda aggiuntiva PCIe 5.0 per le unit M.2.
Clicca per ingrandire
Questa volta lo slot M.2 Gen 5 direttamente sul PCB, sotto il socket del microprocessore, ed stato dotato di un generoso dissipatore di calore per provare a mantenere le temperature delle unit di nuova generazione, notoriamente molto calde nei primi modelli, sotto controllo. Le schede madre sono anche dotate di quattro slot M.2 PCIe 4.0, tutti con soluzioni di raffreddamento e pad termici aggiuntivi in bundle.
Clicca per ingrandire
Come abbiamo gi visto su altre Z790, quando lo slot M.2 PCIe 5.0 viene sfruttato, lo slot grafico PCI Categorical 5.0 x16 principale passa in modalit x8, in quanto questi due slot condividono le linee. A completare il quadro dello storage, quattro porte SATA 6 Gbps.
Parlando proprio di slot grafici, i due x16 sono PCI Categorical 5.0, e se non presente l’SSD M.2 nel primo slot possono funzionare in modalit x8/x8, mentre l’altro slot che vedete gestito dal chipset ed un PCIe 4.0 x4. Sulla motherboard, proprio per supportare chi installa pi schede negli slot grafici, presente un connettore PCIe a 8 pin affianco all’ATX 24 pin per garantire una corretta alimentazione.
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire
Un’altra novit degna di nota il supporto Wi-Fi 7, una prima assoluta. La connettivit wi-fi Wi-Fi 7 2×2 assicurata da un controller Intel garantisce alte prestazioni anche in ambienti affollati, a patto per che il tutto venga unito a un router che supporti quello customary di connettivit.
In tal senso, sempre guardando in casa ASUS, abbiamo il modello RT-BE96U annunciato al Computex, in grado di offrire 19.000 MB/s di larghezza di banda aggregata con le bande a 6, 5 e 2,4 GHz. Parliamo di una soluzione Wi-Fi 7 che supporta canali con la nuova larghezza di banda da 320 MHz e 4096-QAM, cos come multi-link (MLO). Con due porte da 10 Gigabit, offre sicurezza di rete senza abbonamento e il supporto advert AiMesh.
Si tratta di un router tri-band Ultrafast WiFi 7 (802.11be) molto interessante soprattutto per il supporto alla nuova tecnica Multi-Hyperlink Operation (MLO) perch consente a un dispositivo di connettersi simultaneamente su pi bande, il che permette di raggiungere velocit pi elevate aggregando la larghezza di banda messa a disposizione dalle due reti. La connessione a pi SSID in questo modo consente anche il “seamless switching” in cui i dati verranno automaticamente assegnati alla banda pi adatta per ridurre la latenza.
Insieme al controller Wi-Fi 7, ASUS offre comunque una nuova antenna riprogettata per massimizzare le prestazioni nelle bande a 5 e 6 GHz. La casa taiwanese ha rivisto il PCB interno e i pin del connettore: quest’ultimo ha un design rinnovato push-in per il collegamento alla motherboard, una novit rispetto alle classiche soluzioni da avvitare.
Clicca per ingrandire
Un altro miglioramento riguarda il migliorato supporto alla memoria DDR5 (fino a 192 GB): secondo ASUS, le nuove motherboard – Darkish Hero inclusa – supportano fino a DDR5-8000. A proposito, importante la funzionalit DIMM Flex. Di che si tratta? necessario fare un preambolo.
La maggior parte dei moduli di memoria dai 6400 MT/s in poi si basano su chip Hynix, pi stabili nel raggiungere quelle velocit operative. ASUS ha quindi pensato di cucire addosso dei moduli dotati di die Hynix una funzionalit per farli rendere al meglio, lavorando sui timing che comandano l’aggiornamento della memoria (tRFC e tREFi) che possono avere impatto rilevante sulle prestazioni delle DDR5.
Durante un ciclo di refresh completo la memoria non disponibile per operazioni di lettura esterna o transazioni di scrittura. Tuttavia, a temperature operative molto alte, le celle di memoria nei chip Hynix devono essere aggiornate pi spesso a causa del leakage (dispersione).
Clicca per ingrandire
Di design, i timing che comandano il refresh della memoria non vengono modificati al volo, quindi il profilo di default dei timing su tutti i equipment di memoria impostato per tenere conto della temperatura pi alta – caso peggiore – che il chip potrebbe incontrare in un sistema, che tipicamente da 80 a 90 C.
A temperature sotto i 60 C, i chip di memoria Hynix possono operare con refresh charge meno frequenti. DIMM Flex sfrutta un sensore termico – posto nel retro della motherboard, sotto gli slot di memoria – e un microcontroller per monitorare la temperatura e regolare dinamicamente il refresh della memoria istantaneamente con l’obiettivo di aumentare le prestazioni. DIMM Flex permette di agire su tre zone di temperatura configurabili.
In tema di alimentazione del microprocessore, la Darkish Hero prevede un VRM con 20+1+2 fasi (Core+GT+VccIN Aux): quelle per vCore e GT sono da 90A, le altre da 70A. Come potete vedere dalle foto, ASUS non ha lesinato n sull’alimentazione, con un doppio connettore EPS a 8 pin, n per quanto riguarda il raffreddamento delle fasi.
Clicca per ingrandire
Un’altra novit il supporto Fast Cost 4 per alimentare – tramite la porta USB 20 Gbps frontale – soluzioni compatibili fino a 60W.
Clicca per ingrandire
Nella parte posteriore troviamo un insieme di porte variegato, che va dalle due Thunderbolt 4 USB Sort-C alle sei USB 10 Gbps (5 x Sort-A + 1 x USB Sort-C), per arrivare alle quattro USB 5 Gbps Sort-A. Non mancano i gi citati connettori per l’antenna in bundle, la porta HDMI per le CPU con grafica integrata, cinque jack audio placcati oro e una porta Ethernet da 2,5 Gbit. L’uscita ottica S/PDIF e i tasti per resettare il CMOS e fare il flash del BIOS completano il quadro.
Clicca per ingrandire
Per il resto, laASUS ROG Maximus Z790 Darkish Hero dotata di molteplici connettori che riguardano sia il collegamento dei dispositivi di raffreddamento e delle ventole, ma anche di punti per collegare i vari connettori dedicati all’illuminazione RGB. Infine, ASUS ha dotato la motherboard di soluzioni comeQ-Latch eQ-Launch che consentono l’aggancio e sgancio rapido dei componenti, come SSD e schede video, facilitando l’assemblaggio.
C’ poco da dire, la motherboard di ASUS un prodotto di grandissimo livello, ma anche una soluzione per pochi ma che ha, cos come gli altri modelli di fascia alta, il compito di introdurre tecnologie all’avanguardia che, in futuro, potranno poi diventare pi economiche ed essere adottate anche in fasce di prezzo pi abbordabili dai “comuni mortali”.